Martedì 22 dicembre, dalle ore 10:00, si terrà un webinar di presentazione delle potenzialità della tecnologia B-PLAS e del suo impianto dimostrativo per il recupero dei fanghi di depurazione come esempio concreto di innovazione industriale locale.
La missione dell’iniziativa è quella di offrire elementi di conoscenza in merito all’evoluzione del progetto B-PLAS ed alle sue potenzialità come esempio virtuoso nell’ambito della green economy e dell’economia circolare.
L’idea imprenditoriale B-PLAS nasce dal progetto B-PLAS DEMO di UNIBO (www.b-plas.it) finanziato da EIT-Climate KIC.
B-PLAS intende commercializzare un sistema industriale innovativo per il recupero dei fanghi di depurazione (derivanti dal settore idrico, food&beverage e di gestione dei rifiuti), risolvendone il problema dello smaltimento; e valorizzare questo importante scarto convertendolo in una risorsa: una bioplastica biologica e biodegradabile (poliidrossialcanoati – PHA), adatta per imballaggi, articoli monouso e stampa 3D.
B-PLAS utilizza un sistema di tecnologie per il recupero dei fanghi per minimizzarne i quantitativi da destinare a smaltimento e rivalorizzare questo importante scarto convertendolo in una risorsa ad alto valore aggiunto: la bioplastica PHA.
L’evento prevede il coinvolgimento delle principali istituzioni locali ed interventi di relatori di alto livello appartenenti al mondo dell’impresa e della ricerca nonché il tour virtuale dell’impianto dimostrativo.
L’incontro è rivolto a professionisti del settore ambientale, dirigenti e personale tecnico di imprese ma anche ricercatori, funzionari e tecnici della Pubblica Amministrazione, consulenti aziendali ed ambientali.
L’evento è organizzato in collaborazione con Tecnopolo di Ravenna e Laboratorio Aperto Ravenna
Il programma dell’evento sarà disponibile a breve, nel frattempo segnate la data in agenda!
Martedì 22 dicembre dalle 10:00 alle 12:30
?? Per registrarti al webinar clicca qui entro il 20 dicembre 2020