Come fare plastica riciclata senza CO2 per rallentare il cambiamento climatico

2023-01-18T19:13:42+02:0018 Gennaio 2023|Blog|

L’IPCC nel 2022 ha inserito il riutilizzo del carbonio catturato nella lista delle opzioni per abbattere le emissioni di CO2. Il carbonio catturato può essere inserito in prodotti contenenti per loro natura carbonio, come cemento, carburante per aerei e… materie prime per produrre plastica! […]

Nobel per la chimica 2022

2023-01-17T16:03:59+02:0017 Ottobre 2022|Blog|

Il Nobel per la Chimica 2022 va a Carolyn R. Bertozzi, Morten Meldal e K. Barry Sharpless “per lo sviluppo della click chemistry e della chimica bioortogonale”. Nonostante i termini un po’ complessi, il Nobel di quest’anno premia metodologie che rendono processi difficili più facili. Barry Sharpless (Scripps Research, La [...]

Ricerca ed economia circolare: incontro dell’Osservatorio al Centro di Ricerca di Marina di Ravenna

2022-06-20T16:47:39+02:0020 Giugno 2022|Blog|

Il 30 maggio 2022 gli aderenti all’Osservatorio sulla chimica si sono ritrovati, finalmente in presenza dopo due anni di lavori online, al Centro di Ricerca Ambiente, Energia e Mare per un tavolo di lavoro sul tema dell’economia circolare. […]

Rinnovato il contratto per chimica e farmaceutica: aumento per i lavoratori

2022-08-09T14:22:44+02:009 Giugno 2022|Blog|

In tempi record e in anticipo sulla scadenza naturale, sindacati (Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec, Ugl Chimici, Failc-Confail, Fialc-Cisal) e associazioni datoriali (Federchimica, Farmindustria) hanno trovato un accordo sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore chimico farmaceutico. Riguarda, per il periodo che va dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2025, 210 mila lavoratori occupati in oltre 3 mila aziende dell’industria chimica, chimica-farmaceutica, [...]

Sostenibilità delle imprese e dei distretti – L’EMAS DEL DISTRETTO CHIMICO ED INDUSTRIALE DI RAVENNA

2022-05-26T12:55:26+02:0026 Maggio 2022|Blog|

Come è noto il Regolamento EMAS CE 1221/09 istituisce un sistema comunitario di ecogestione e audit al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni per valutare e migliorare le prestazioni ambientali delle organizzazioni stesse e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni pertinenti. […]

R2B: transition e trasformation

2022-05-26T12:26:01+02:0026 Maggio 2022|Blog|

La transizione ecologica e l’emergenza energetica, l’innovazione digitale come fulcro della trasformazione del Paese al servizio di imprese e cittadini,  le nuove progettazioni delle Università e dei Centri di ricerca italiani per il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – e il loro impatto sull’economia e sullo sviluppo [...]

Chi ha paura della chimica? La chemofobia, la paura irrazionale sulle sostanze chimiche

2022-05-26T15:30:36+02:0019 Maggio 2022|Blog|

La parola “chimica” è associata spesso a qualcosa di pericoloso e di nocivo, a differenza del “naturale” che nell’immaginario comune è considerato automaticamente salutare e privo di rischio. Questa diffidenza nei confronti della chimica è diventata talmente diffusa che è stato persino coniato un termine per descriverla: chemofobia. […]

Orientagiovani Nazionale Scuole Superiori

2022-04-21T13:54:47+02:0021 Aprile 2022|Blog|

Ogni anno Federchimica, insieme al Progetto Nazionale di chimica del Piano Lauree Scientifiche, organizza l’Orientagiovani Nazionale di area chimica. L’evento si propone di aiutare i ragazzi di scuola superiore nella scelta del percorso universitario e far conoscere le opportunità di lavoro e carriera nel mondo della chimica. L’appuntamento per il 2022 [...]

Benvenuti all’ANIC: in mostra il racconto del petrolchimico ravennate

2022-05-26T12:27:36+02:0020 Aprile 2022|Blog|

Presso la Manica Lunga della Biblioteca Classense, dal 22 aprile al 14 maggio, sarà visitabile la mostra “Benvenuti all’ANIC”, a cura di Raniero Bittante in collaborazione con il Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura, Istituzione Biblioteca Classense, FILCTEM CGIL / FEMCA CISL / UILTEC UIL e il Circolo dei Ravennati [...]

Torna in cima