Ricerca ed economia circolare: incontro dell’Osservatorio al Centro di Ricerca di Marina di Ravenna
Il 30 maggio 2022 gli aderenti all’Osservatorio sulla chimica si [...]
Sostenibilità delle imprese e dei distretti – L’EMAS DEL DISTRETTO CHIMICO ED INDUSTRIALE DI RAVENNA
Come è noto il Regolamento EMAS CE 1221/09 istituisce un [...]
R2B: transition e trasformation
La transizione ecologica e l’emergenza energetica, l’innovazione digitale come fulcro [...]
Chi ha paura della chimica? La chemofobia, la paura irrazionale sulle sostanze chimiche
La parola “chimica” è associata spesso a qualcosa di pericoloso [...]
Orientagiovani Nazionale Scuole Superiori
Ogni anno Federchimica, insieme al Progetto Nazionale di chimica del Piano [...]
Benvenuti all’ANIC: in mostra il racconto del petrolchimico ravennate
Presso la Manica Lunga della Biblioteca Classense, dal 22 aprile [...]
Materiali compositi: opportunità per i giovani nel distretto faentino
Venerdì 11 marzo 2022, nella sede del Polo Tecnologico di [...]
Giornata della ricerca – Il CIRI FRAME si presenta
Giovedì 17 febbraio 2022, dalle 9:00 alle 18:45, è in [...]
L’uomo che inventò la bioeconomia. Raul Gardini e la nascita della chimica verde in Italia
Si terrà a Ravenna giovedì 18 novembre alle 17.30, al Palazzo [...]
Ecomondo a Rimini
Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica [...]
Nobel per la Chimica a Benjamin List e David MacMillan, «ingegneri delle molecole»
Il premio Nobel 2021 per la chimica è stato assegnato [...]
Notte dei ricercatori al Centro di Ricerca di Marina di Ravenna
In occasione della prossima edizione della Notte dei Ricercatori, che [...]
Riciclo meccanico e chimico della plastica e nuove materie prime
Gli aderenti all’Osservatorio sulla chimica hanno partecipato lo scorso 10 [...]
Restaurati libri di chimica degli anni ’20 rinvenuti durante i lavori di recupero del Centro Ricerche di Marina di Ravenna
Il recupero dell’ex Centro ricerche ambientali della Montedison di Marina [...]
Rapporto sull’economia circolare in Italia
L’Italia conserva anche per il 2021, tra le principali economie [...]
Tozzi Green investe su IUV
Innovazione e investimento si incontrano nella virtuosa collaborazione tra due [...]
Così la chimica verde aiuterà ambiente e clima
Fabbriche di microrganismi che producono metalli preziosi come il platino, [...]
Dalla ricerca Unibo nasce un nuovo brevetto per la produzione “green” di un farmaco anticancro
Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” dell’Università di [...]
Un nuovo corso “green” per l’ITS di Ravenna
Gli ITS – Istituti Tecnici Superiori sono “scuole ad alta [...]
Il progetto Smile
Il 21 maggio il gruppo di coordinamento dell’Osservatorio sulla chimica [...]
Cattura, utilizzo e stoccaggio della CO2
Il gruppo di coordinamento dell’Osservatorio sulla Chimica lo scorso 23 [...]
Tavolo nazionale sulla chimica
Su proposta del presidente della Provincia e sindaco di Ravenna Michele [...]
Orientamento di studio e professione, la chimica è una buona scelta
Oltre 5.000 studenti all’incontro organizzato dal Piano Lauree Scientifiche e Federchimica per scoprire [...]
Sostenibilità ed Economia Circolare
La natura non conosce il concetto di “rifiuto”: ogni cosa [...]
Economia dell’idrogeno
L’economia dell’ idrogeno: occasione di rilancio e strumento per la [...]